La Cantina

CASALFARNETO, CONOSCERE IL VERDICCHIO

Nelle Marche, tra il mare e l’Appennino, si estende una delle zone collinari più belle della provincia di Ancona, terra di vini pregiati come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Qui, con i suoi 35 ettari di vigneti, si trova l’azienda vinicola CasalFarneto, dove tecnologia, tradizione e sostenibilità si fondono per produrre vini d’eccellenza. Il casale all’ombra delle Querce Farnetto, dalle quali ha origine il suo nome, vanta la coltivazione di uve bianche e rosse, con particolare attenzione al vino biologico.

"Per noi il vino deve rappresentare il territorio e la sua cultura. Ogni bottiglia esprime terra, tradizione, cultura e lavoro. Spesso diventa souvenir di una vacanza piacevole e da ricordare, come una vecchia cartolina per sé e per gli amici"

PAOLO

Tecnologia e Natura

IL DESIGN IMMERSO NEL VERDE

Estetica e funzionalità, il connubio perfetto della bioedilizia. L’azienda CasalFarneto è l’evidente esempio di un approccio ecosostenibile nei confronti della natura e del territorio in cui si trova. Nel promontorio delle dolci colline marchigiane la cantina, prevalentemente in pietra e legno, si inserisce in una posizione semi-interrata, che le permette di lasciare intatta l’architettura del paesaggio e dei suoi colori.

In questo senso, l’architetto Nazzareno Petrini ha lavorato secondo un criterio di bellezza che potesse raccontare il paesaggio e allo stesso tempo l’azienda e le sue tecnologie di vinificazione. Ad esempio, la copertura della cantina costruita come un grande tetto giardino piantumato con vigneto permette una duplice esperienza: la gradevole continuità estetica con il panorama e un interramento che consente una temperatura costante a 18-20°c nella barricai e nella parte dei serbatoi.

All’interno, in continuità con la gestione a basso impatto ambientale dei vigneti, la tecnologia si incontra con mezzi naturali di lavorazione per assicurare la purezza dei vini e dell’ecosistema circostante.

L’impegno di CasalFarneto per ridurre l’impatto sull’aria, sul vigneto e sul territorio, delinea il profilo di una “fattoria tecnologica”, luogo dove immaginare il futuro della viticoltura partendo dalla tradizione.

A ogni vino
la sua vendemmia...

Il fascino dei vigneti autunnali non ha tempo, ma è importante lavorare con passione e manualità per far sì che ogni grappolo racchiuda i sapori e i colori del buon vino di una volta. Dal momento della potatura della vite, centrale per la rinascita della pianta e per la buona resa successiva, sino al diradamento dei grappoli e la raccolta, ogni fase della vita in cantina è unica per l’attenzione nei confronti del territorio e il mantenimento del suo equilibrio. La produzione vitivinicola CasalFarneto prevede una gestione a basso impatto ambientale, con trattamenti specifici, previa analisi chimica, che permettono di effettuare una concimazione poco invasiva e a base organica. La sostenibilità non abbandona mai il processo di vinificazione e ne certifica la qualità fino al momento dell’imbottigliamento.

ANTICIPATA

Questa tipologia di raccolta dell’uva avviene solitamente a inizio settembre, in previsione di produrre vini che abbiano come caratteristiche principali un ottima freschezza e acidità.

NORMALE

È la vendemmia tradizionale che si svolge nei mesi di settembre e ottobre, permettendo una raccolta che consenta il giusto equilibrio di zucchero e acidi nel vino prodotto.

SURMATURA

In questo caso, per ottenere vini di elevata struttura, si procede con la raccolta nella seconda metà di ottobre, in modo che i grappoli abbiano raggiunto un grado di maturazione molto alto. I vini prodotti da questo tipo di vendemmia tardiva saranno sicuramente corposi, esaltati nella loro morbidezza e struttura.

Premi e riconoscimenti

LE ECCELLENZE DEI NOSTRI VINI

La strada dell’eccellenza seguita dai vini CasalFarneto è quella che conduce verso i successi inaspettati, decretati dal gusto, dalla qualità, e dalla passione per la terra. Da molti anni la cantina viene premiata dalle guide dei vini più prestigiose d’Italia, che raccontano agli appassionati del mondo del vino, ma anche ai professionisti della cultura enologica, la trasparenza e la qualità della produzione CasalFarneto.

2020
CIMAIO

IGT Marche Bianco

2019
CRISIO

Castelli di Jesi Verdicchio
Riserva DOCG

2018
CIMAIO

IGT Marche Bianco

2020
CIMAIO

IGT Marche Bianco

2010-2017
CIMAIO

IGT Marche Bianco

2020
CIMAIO

IGT Marche Bianco

IKÒN

Verdicchio dei Castelli di Jesi
DOC Passito

2019
CIMAIO

IGT Marche Bianco

GRANCASALE

Verdicchio dei Castelli di Jesi

2019
GRANCASALE

Verdicchio dei Castelli di Jesi

2017
CRISIO

Castelli di Jesi Verdicchio 
Riserva DOCG

2020
CRISIO

Castelli di Jesi Verdicchio
Riserva DOCG

GRANCASALE

Verdicchio dei Castelli di Jesi

FONTEVECCHIA

Verdicchio dei Castelli di Jesi
DOC Classico Superiore

2020
FONTEVECCHIA

Verdicchio dei Castelli di Jesi
DOC Classico Superiore